GameBack

Bilancio Q3 2013 di Sony: buoni risultati, anche nel settore giochi

Il settore mobile e PC va male, ma il bilancio finale è buono

Per tutti gli appassionati di videogame non sarà una notizia sconvolgente, ma Sony è ufficialmente in netto rialzo rispetto a 12 mesi fa, e il settore gaming è uno di quelli che mostra i migliori segnali di recupero dopo i risultati negativi quasi globali del Q2 e in confronto allo stesso periodo del 2012: gli introiti – al netto dei costi – per il settore gaming sono stati di 18 miliardi di yen, a fronte dei soli 4,6 miliardi del periodo ottobre-dicembre 2012.

Più in generale il bilancio del Q3 2013 (1 ottobre 2013 – 31 dicembre 2013) dell’azienda è in netto attivo, abbastanza da fare pari col negativo di quello del Q2 e di portare l’anno 2013 per il momento sul segno più.

 

L’articolo potrebbe finire qui, assieme alla “forse notizia” (perché non sono dati ufficiali) derivata da VGChartz che le PS4 piazzate al 25 gennaio stanno rasentando i 5 milioni.

Voglio però fare un favore a tutti e fare un rapido e chiaro riassunto del bilancio di Sony, dato che in giro leggo (soprattutto da parte di utenti) tutto e il contrario di tutto in merito – è evidente che “il bilancio di Sony” è ormai uno dei grandi miti dei videogiocatori moderni, su cui ognuno dice la propria versione, vecchia magari di anni ma secondo lui sempre valida.

 

Tutti i bilanci sono consultabili da questa pagina.

I dati sono tutti in yen, e quindi non tengono conto del fatto che le trasposizioni in dollari potrebbero portare a risultati diversi dovuti alle modificazioni nel tempo del cambio di valuta (recentemente comunque positivo per le aziende Giapponesi).

 

Ricavi netti Q3 2012: – 2, 9 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013
: + 12,1 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: + 22,5 miliardi di yen

 

Ricavi netti Q3 2012: + 4,6 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013: + 18 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: + 2,4 miliardi di yen

 

Ricavi netti Q3 2012: – 21,3 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013: – 12,6 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: – 7,6 miliardi di yen

 

Ricavi netti Q3 2012: – 8 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013: + 6,4 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: – 2,3 miliardi di yen

 

Ricavi netti Q3 2012: + 9,7 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013: – 23,8 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: – 1,1 miliardi di yen

 

Ricavati netti Q3 2012: + 25,3 miliardi di yen
Ricavati netti Q3 2013: +24,3 miliardi di yen

Ricavati netti Q1, Q2 e Q3 2013: + 10,2 miliardi di yen

 

Ricavi netti Q3 2012: + 16,4 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013: + 21,7 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: + 42,2 miliardi di yen

 

Ricavi netti Q3 2012: + 34,2 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013: + 47,8 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: + 133 miliardi di yen

 

 

Ricavi netti Q3 2012: – 10,8 miliardi di yen
Ricavi netti Q3 2013: + 27 miliardi di yen

Ricavi netti Q1, Q2 e Q3 2013: + 11,2 miliardi di yen

 

 

Di recente è stato reso noto che Sony intende vendere il proprio settore “Devices”. Magari da questi dati si può intuire il perché senza dover postulare non so su quali basi che Sony sia sull’orlo del fallimento.