GameBack

Guida a Rocket League – Introduzione

Guida Rocket League - introduzione

Rocket League è un titolo sportivo arcade che mescola calcio e automobili, producendo un risultato quanto mai facile da capire ma difficile da padroneggiare. In questa guida cercherò di dare qualche indicazione fondamentale su come muoversi e gestire la manovra, in modo da evitare gli errori più banali e avere una solida impostazione su cui costruire il proprio gioco.

 

Premessa: Tecnica e Tattica

Il perfetto giocatore di Rocket League, come in qualsiasi reale sport di squadra che coinvolge un pallone, deve tenere bene a mente due aspetti distinti del gioco: la Tecnica, e la Tattica. Questi due fattori hanno diversi punti d’incontro nella pratica, soprattutto quando si gioca ad alti livelli, ma in senso astratto viaggiano ciascuno per conto proprio.

 

Rocket League filler 1

 

La Tecnica si sviluppa generalmente col tempo, giocando, vedendo altri giocare, provando cose più difficili, riuscendoci, sbagliando, migliorando un po’ per volta. Naturalmente ciascuno di noi ha una predisposizione manuale e delle capacità di apprendimento specifiche differenti, quindi io potrò solo limitarmi ad illustrare le migliori tecniche a me note, ma “impararle” spetterà comunque a ciascuno di voi, controller alla mano.

La Tattica, al contrario, è qualcosa che una volta capita richiede solo un po’ di concentrazione e rapidità per essere applicata. Più il gioco e gli avversari si fanno difficili più diventa fondamentale iniziare a sviluppare una sorta di “sesto senso” per intuire il da farsi in situazioni improvvise o fuori dall’ordinario, ma tutti i fondamentali sono assolutamente imprescindibili in ogni caso.

I punti

Il gioco utilizza un sistema di punteggi per valutare le prestazioni di ciascun giocatore. Di solito un giocatore che accumula molti punti è molto attivo sul campo, ma i punti non sono un buon modo per capire chi sta giocando meglio in assoluto, e fareste prima ad ignorarli e pensare a giocare bene e basta. Il motivo è che i punti non tengono conto di svariati avvenimenti in campo, di cui due fondamentali: i contrasti effettuati, e gli errori commessi. Quando si gioca ad un buon livello spesso la partita si decide su questi due elementi, quindi è evidente che un metro che li ignora completamente non può produrre un risultato accurato.

 

Altre pagine della guida

 

Se vedete errori, inesattezze o se volete semplicemente aggiungere qualcosa sull’argomento, non abbiate paura di lasciare un commento sotto la relativa pagina della guida!